Quantcast
Channel: Jorge Gonzalez Izquierdo – Pagina 176 – eurasia-rivista.org

Eric Walberg, Post modern Imperialism. Geopolitics and the Great Games

0
0

Eric Walberg
Postmodern Imperialism. Geopolitics and the Grat Games
Clarity Press Inc.
Atlanta, GA 3035, USA 2011
$17.95
ISBN:  9780-9833539-3-5     300 pp.

Postmodern Imperialism. Geopolitics and the Great Games, un’analisi affascinante e radicalmente nuova dell’offensiva imperialista che ha prima travolto il mondo, in ondate successive fra il XIX e XX secolo, e che sta oggi volgendo precipitosamente al termine.

L’espressione “Grande Gioco” è stata coniata nel XIX secolo e riflette il cinismo di statisti (e storici) non coinvolti personalmente nel caos da essi stessi creato. Essa indicava la rivalità fra Russia e Inghilterra, avente ad oggetto gli interessi in India. In realtà l’Inghilterra era impegnata a spiegare il suo gioco mortale su tutta l’Eurasia, dai Balcani e dalla Palestina sino alla Cina e al Sud-Est asiatico, indebolendo e dividendo stati “premoderni”, distruggendo le vite di centinaia di milioni di persone, con effetti che perdurano ancora oggi.

Radicata nell’illuminismo europeo, plasmata dalla cultura ebraica e da quella cristiana, economicamente fondata sul capitalismo industriale, la competizione intra-imperialistica ha reso l’intero globo zona di conflitto, non lasciando alcun territorio neutrale.

Il cataclisma della I Guerra Mondiale interruppe la prima parte del “gioco”, ma non segnò la definitiva conclusione dello stesso. Walberg riesuma la parola proibita “imperialismo” per analizzare attentamente tale fenomeno del quale – pur se formalmente ripudiato – si continua attualmente a seguire la logica e a causare gli stessi terribili costi umani. Ciò che l’autore definisce il II Grande Gioco comincia successivamente, con l’America che riunisce i suoi precedenti rivali imperiali in un gioco ancora più implacabile, finalizzato a distruggere il comune nemico rivoluzionario e potenziale nemesi: il comunismo. Avendo “vinto” questo gioco, l’America assieme al nuovo attore Israele – un prodotto dei primi giochi – ha cercato di fare un’unica trincea di quello che Walberg definisce “un impero e mezzo” nel campo di gioco ormai globale, avvalendosi di un’agenda neoliberale sostenuta dal dominio rapido (shock and awe).Con tratti agili e decisi, Walberg dipinge lo scontro fra dominazione e resistenza nel quadro globale, dove l’imperialismo combatte i suoi grandi sfidanti, comunismo ed islam, i quali ne costituiscono l’antidoto secolare e religioso.

Paul Atwood (War and Empire: The American Way of Life) ha definito l’opera una “epica correttiva”. Secondo Pepe Escobar (giornalista di Asia Times) si tratta di una “road map attentamente argomentata e, soprattutto, ‘cliché-distruttiva’ ”. A detta di John Bell (Capitalism and the Dialectic) essa è rigorosamente documentata e costituisce una “preziosa risorsa per capire come funziona l’imperialismo ed animare il dibattito sulla stessa teoria dell’imperialismo”.

Specializzato in Economia presso l’Università di Toronto, e successivamente a Cambridge, Walberg ha anche studiato e lavorato nell’allora Unione Sovietica, vivendone il collasso, e successivamente in Uzbekistan; attualmente scrive per il principale quotidiano del Cairo: Al Ahram.
Noto a livello internazionale come giornalista specializzato in Medio Oriente, Centro Asia e Russia, il suo proposito è quello di decostruire le tradizionali analisi occidentali con la loro pregiudiziale eurocentrica e di mostrare il XX secolo per come è stato vissuto dalle vittime dei giochi imperiali, più che non dai presunti vincitori, e di fornire al lettore gli strumenti necessari ad analizzare il gioco attuale nella sua evoluzione.

Walberg contribuisce regolarmente a Counterpunch, Dissident Voice, Global Research, Al-Jazeerah and Turkish Weekly ed è commentatore per l’emittente televisiva RT e quella radiofonica Voice of the Cape. I suoi articoli sono scritti generalmente in lingua russa e tradotti in spagnolo, italiano, tedesco e arabo e sono reperibili presso il suo sito web ericwalberg.com. Walberg ha fatto da moderatore e relatore al Leaders of Change Summit (http://www.istanbulwpf.org/) presso Istanbul nel 2011.

(Traduzione a cura di Giacomo Guarini)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Ландшафты жизни. Путь итальянцев

0
0

http://dergachev.ru/Landscapes-of-life/Italy/index.html

Ландшафты жизни. Путь итальянцев
Владимир Дергачев 15.07.2011
Итальянская Республика  является членом Евросоюза, НАТО и входит в клуб высокоразвитых государств «Большая семерка». В 2010 году  ВВП Италии составил свыше  $2 трлн по валютном курсу (7-е место в мире) и на душу населения — 33,8 тыс. (22 место).  В 1990 году российский ВВП был в два раза меньше ВВП Италии и равен ВВП Испании.
Население Италии в 2,3 раза меньше чем в России,  но экономическая мощь государств  сопоставима.  По данным МВФ В 2010 году ВВП Италии по паритету покупательной способности составил $1,8 трлн., а России — $2,2 трлн.  И соответственно  ВВП на душу населения в Италии почти в 2 раза выше, чем в России.

После Второй мировой войны наступило «итальянское экономическое чудо» (с середины 50-х до середины 70-х годов) и страна вошла в число мировых лидеров. Италия вошла в число  крупнейших производителей  и экспортёров на мировой рынок  автомобилей, тракторов, стиральных машин и холодильников, радиоэлектронной, химической  и продовольственной продукции.  Большую роль  сыграли государственные капиталовложения и кредиты, полученные по плану Маршалла, 35 % которых было выделено автомобильному концерну ФИАТ. Италия стала образцовой страной «неокапитализма», а автомобиль ФИАТ 500 — символом «экономического чуда». Мировой энергетический кризис 70-х годов привел к замедлению экономического роста, дальнейшим диспропорциям в развитии промышленного Севера и бедного аграрного Юга.
Парламентская республика установила своеобразный рекорд – за послевоенный период до 2005 года сменилось 59 правительств. По этому показателю к Италии близка самостийная Украина, правда, с противоположным результатом в экономике. Можно провести параллели смены авторитарных на демократические режимы в Италии и России. Если в Итальянской республике  эта смена привела к «экономическому чуду»,  то в России — к олигархическому капитализму и криминально-коррумпированной демократии при деградации  общества, экономики и провинции.

***
Итальянская геополитика. После объединения страны  к 1871 году Италия приступила к колониальной экспансии. До конца девятнадцатого столетия были аннексированы Эритрея и юг Сомали.
Итальянский писатель и журналист  Энрико Коррадини (1865 – 1931) основал в 1903 году во Флоренции журнал «Реньо» («Королевство»), выступавший за присоединение итальянских земель, находящихся под иноземным владычеством. В дальнейшем он стал одним из создателей Националистической партии. Термин «несоединенные земли» (лат., Terra irrеdепtа) дал названиедвижению за воссоединение разделенного народа («ирредентизм»). К несоединенным землям относились Тироль и побережье Адриатики (входившие в Австро-Венгрию), Корсика, Савойя, Ницца (Франция) и будущие колонии.  Коррадини, провозглашавший идеи «пролетарского национализма»,  поддержал приход Бенито Муссолини (1982 – 1945) к власти и стал членом фашистского правительства. Наиболее известные его труды «Дистанционное отечество» (1910) и «Дистанционная война» (1911). Под давлением националистов Италия в 1911 году захватила у Османской империи Ливию.
«Ирредентизм» стал главной геополитической доктриной Муссолини, который в 1912 году был назначен главным редактором  «Аванти!» — официального органа  социалистической партии Италии. Но после окончания Первой мировой войны посчитал, что  социалистическая доктрина потерпела крах. В 1919 году Муссолини организует в Милане «Итальянский союз борьбы», на основе которого в 1921 году была создана  Национальная фашистская партия.  В 1924 году она получила большинство  в парламенте и была правящей до 1943 года. В целях наведения порядка сильной рукой были созданы отряды чернорубашников, удалось ограничить активность мафии.  Поклонниками успешной социальной политики Муссолини были Махатма Ганди, Зигмунд Фрейд и Уинстон Черчилль, который в 20-ые годы называл дуче «величайшим из живущих законодателей».
После Первой мировой войны Италия получила Южный Тироль и большую часть Истрии. При фашистском правительстве Муссолини были захвачены Эфиопия (1936) и Албания. Муссолини официально объявил Италию империей.
При режиме Муссолини Италия превратилась в индустриально-аграрную страну с развитой социально инфраструктурой.  Социально-экономические программы правительства объявлялись «битвами» за  зерно, мелиорацию, национальную валюту, строительство автобанов, больниц,  спортивных арен и высокую рождаемость.  Принятая «Хартия труда» регулировала отношения государства и трудящихся, цены и заработную плату, забастовки были запрещены.
Итальянская геополитика  выступала за союз Италии с Германией, так как обе «запоздавшие  нации» не получили «место под солнцем» во время дележа колоний. Союз с Третьим Рейхом и участие на стороне с Германией  во Второй мировой войне привели в 1943 году к падению режима Муссолини и оккупации Италии германскими войсками. К 1945 году страна была освобождена американскими войсками и  повстанцами движения Сопротивления. По Парижскому мирному договору  1947 года Италия лишилась всех колоний.
После поражения во Второй мировой войне  Италия утратила геополитические амбиции.
В современной Италии издается геополитический журнал «Евразия», уделяющей особое внимание пропаганде евразийских идей —  «духовному единству» Евразии и новой геополитике (геоэкономике). Редактор журнала «Евразия» Тиберио Грациани отмечает отсутствие геополитической доктрины у современной Италии** и объясняет это принадлежностью Италии к американской зоне влияния, глубоким кризисом национальной идентичности и недостаточно развитым геополитическим мышления правящего класса.  Необходимость соблюдения положений Парижского мирного договора 1947 года  и двусмысленная  идеология конституционализма  породило «коллаборационистский реализм»  и отказ от ответственности за  собственную судьбу. Современная Италия не  имеет возможности реализовать свой геополитический потенциал из-за  членства в НАТО и вассальной зависимости от Соединённых Штатов,  поставок энергоресурсов и кризиса «социального государства».  Исторически главный геополитический вектор Италии был обращен к Средиземноморью и адриатико-балкано-дунайский регион. По мнению Грациани,  в формирующемся многополярном мире Италия  может усилить свою роль в Средиземноморье с опорой на Россию и Турцию и других единомышленников на Ближнем и Среднем Востоке (Сирия, Иран). Эта стратегия предусматривает выход Италии из-под опеки США. Возможен геополитический проект «Большое Средиземноморье», включающее Черноморе и Каспий на основе пакта Рим – Москва – Стамбул.

***

Мафиозный «брэнд» Италии — остров Сицилия. Тот, кто побывал на родине организованной преступности, несомненно,  был поражен отсутствием мелкого криминала. Можно без опасения для своего здоровья и кошелька гулять по ночному Палермо или другим городам Сицилии.

** Тиберио ГрацианиГеополитика республиканской Италии http://geopolitica.ru/Articles/1065

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Breivik, l’attentatore di Oslo. Un’ideologia identitaria ma non fondamentalista

0
0

Fonte: “Cesnur

 

L’orribile tragedia di Oslo chiede anzitutto rispetto e preghiera per le vittime, quindi una riflessione sulle misure di vigilanza che anche società, come quelle scandinave, che tengono al loro carattere «aperto», oggi non possono mancare di adottare a fronte delle numerose e molteplici forme di terrorismo. Tra queste misure, però, non ci può e non ci dev’essere una stigmatizzazione dei «fondamentalisti cristiani», dipinti come criminali e potenziali terroristi. È veramente sfortunato che la polizia norvegese, subito ripresa dai media di tutto il mondo, abbia inizialmente presentato l’attentatore, Anders Behring Breivik, come un cristiano fondamentalista, e che in Italia alcuni media lo abbiano definito perfino – falsamente – un cattolico. 

L’incidente mostra semplicemente come oggi «fondamentalista» sia una parola usata in modo generico e impreciso per indicare chiunque abbia idee estremiste o genericamente «di destra», e un riferimento, anche se vago, al cristianesimo. Ne nasce facilmente il fenomeno sociale della «colpevolezza per associazione», per cui qualunque cristiano che sia, per esempio, contro l’aborto o il riconoscimento delle unioni omosessuali diventa un fondamentalista e, dal momento che l’attentato di Oslo è stato attribuito a un adepto del fondamentalismo, anche un potenziale terrorista. Proprio pochi giorni prima dell’attentato di Oslo l’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione contro i Cristiani di Vienna aveva inviato ai responsabili del progetto RELIGARE, un’indagine sull’Europa multireligiosa finanziata dalla Commissione Europea, un corposo memorandum sui pericoli di un uso del termine «fondamentalismo» che diventa strumento di discriminazione anticristiana.

L’espressione «cristiano fondamentalista», beninteso, ha un significato preciso. Risale alla pubblicazione negli Stati Uniti tra il 1910 e il 1915degli opuscoli The Fundamentals, una critica militante delle teologie protestanti liberali, del metodo storico-critico nell’interpretazione della Bibbia e dell’evoluzionismo biologico. Un fondamentalista è un protestante – di solito, tra l’altro, molto anti-cattolico – che insiste sull’interpretazione letterale e tradizionale della Bibbia, rifiutando qualunque approccio ermeneutico che tenga conto delle scienze umane moderne, e da questa interpretazione deduce principi teologici e morali ultra-conservatori.

Anders Behring Breivik non è un fondamentalista. Possiamo sapere parecchie cose delle sue idee dal suo profilo su Facebook – cancellato, ma non prima che qualcuno lo avesse salvato e messo online –, da oltre sessanta pagine d’interventi sul sito anti-islamico norvegese document.no, disponibili anche in lingua inglese e soprattutto dal suo libro di 1.500 pagine 2083 – Una dichiarazione d’indipendenza europea, firmato «Andrew Berwick», mandato a una serie di amici e di giornali il 22 luglio, a poche ore dalla strage, e postato su Internet il 23 luglio da Kevin Slaughter, un ministro ordinato nella Chiesa di Satana fondata in California da Anton Szandor LaVey (1930-1997), che ha oggi nel mondo il numero maggiore di adepti in Scandinavia.

Già dalla sua pagina di Facebook, emerge come un interesse principale di Breivik sia costituito dalla massoneria. Chi visitava il profilo di Breivik su Facebook era colpito da una fotografia che lo rappresenta con tanto di grembiulino massonico come un membro di una loggia di San Giovanni, cioè di una delle logge che amministrano i primi tre gradi nell’Ordine Norvegese dei Massoni, la massoneria regolare della Norvegia. Breivik fa parte della Søilene, una delle logge di San Giovanni di Oslo di questo Ordine, che naturalmente non ha di per sé niente a che fare con l’attentato. Queste logge praticano il cosiddetto rito svedese, che richiede ai membri la fede cristiana. Ma nessun fondamentalista protestante diffonderebbe sue fotografie in tenuta massonica: il fondamentalismo, al contrario, è fortemente ostile alla massoneria. Né si tratta di un interesse del passato: la fotografia è stata postata nel 2011 e ancora nel 2009 su document.no Breivik proponeva una raccolta di fondi «nella mia loggia».

Aggiungiamo che anche la passione di Breivik per il gioco di ruolo online World of Warcraft e per una serie televisiva di vampiri piuttosto scollacciata, Blood Ties, nonché la dichiarata amicizia per il gestore del principale sito pornografico norvegese, «nonostante la sua morale sfilacciata» – per non parlare del fatto che uno dei destinatari del suo memoriale è un satanista –, sono tutti tratti che sarebbero assurdi per un cristiano fondamentalista. I toni ricordano semmai Pim Fortuyn (1948-2002), l’uomo politico omosessuale olandese fondatore di un movimento populista anti-islamico. Se una parte del libro apprezza la famiglia tradizionale, altrove Breivik dichiara di considerare ammissibile l’aborto – sia pure in un numero limitato di casi – e rivela anche di «avere messo da parte duemila euro che intendo spendere per una escort di alta qualità, una vera modella, una settimana prima dell’esecuzione della mia missione [terroristica]».

I testi – che rivelano ampie anche se disordinate letture – non appaiono quelli di un semplice folle, anche se ci sono tratti di megalomania e contraddizioni evidenti. L’interesse principale di Breivik non è la religione, ma la lotta all’islam che rischia, a suo dire, di sommergere l’Europa – e tanto più un Paese piccolo come la Norvegia – con l’immigrazione. Queste idee non sono, naturalmente, particolarmente originali – e alcuni degli autori che Breivik cita, e di cui propone nel libro 2083 una sorta di lunga antologia, sono del tutto rispettabili –, ma la tesi è declinata con toni che talora diventano razzisti e paranoici.

Lo scopo primo di Breivik è fermare l’islam – di qui la sua avversione per il governo norvegese, percepito come favorevole a un’indiscriminata immigrazione islamica –, e per questo cerca alleati dovunque. Racconta di avere scelto volontariamente di essere battezzato e cresimato nella Chiesa Luterana norvegese a quindici anni – la famiglia, ricca e agnostica, gli aveva lasciato libera scelta – ma  di essersi convinto che le comunità protestanti sono ormai morte e hanno ceduto alle ideologie multiculturaliste e filo-islamiche. In un primo momento, scrive, i protestanti dovrebbero confluire nella Chiesa Cattolica. Ma anche la Chiesa Cattolica si è ormai venduta all’islam quando l’attuale Pontefice ha deciso di continuare il dialogo interreligioso con i musulmani. Breivik minaccia Benedetto XVI, scrivendo che «ha abbandonato il cristianesimo e i cristiani europei e dev’essere considerato un Papa codardo, incompetente, corrotto e illegittimo». Una volta eliminati i protestanti e il Papa, potrà essere organizzato un «Grande Congresso Cristiano Europeo» da cui nascerà una «Chiesa Europea» completamente nuova, identitaria e anti-islamica.

Se Breivik ha un nemico, l’islam, ha anche un amico – immaginario, perché non sembra ci siano stati grandi contatti diretti –: il mondo ebraico, che considera il più sicuro baluardo anti-musulmano. Il terrorista mostra un vero culto per lo Stato d’Israele e per le sue forze militari, cui corrisponde una viva avversione per il nazismo. «Se c’è una figura che odio – scrive – è Adolf Hitler [1889-1945»: e fantastica di viaggi nel tempo per andare nel passato e ucciderlo. È vero che s’iscrive a un forum Internet di neo-nazisti, ma lo fa per cercare di convincerli che, se alcune idee del führer sul primato etnico degli occidentali erano giuste, l’errore clamoroso è stato non capire che gli occidentali più puri e nobili sono gli ebrei, e che se avesse voluto sterminare qualcuno il nazismo avrebbe dovuto piuttosto andare a prendere i musulmani nel Medio Oriente.

Un riferimento frequente è del resto all’inglese English Defence League – con cui sembra ci siano stati anche contatti diretti –, un movimento anti-islamico «di strada» che è regolarmente accusato di essere razzista e altrettanto regolarmente contesta questa accusa e critica il neo-nazismo. Breivik scrive che il multiculturalismo è una forma di razzismo e che «non si può combattere il razzismo con il razzismo». Il nazismo, il comunismo e l’islam sono per Breivik tre volti della stessa dottrina anti-occidentale, e tutti e tre andrebbero messi fuorilegge. Ma l’enfasi è sempre sulla lotta all’islam. Chiunque sia nemico, attuale o potenziale, dei musulmani diventa un possibile alleato: così gli atei militanti, piuttosto diffusi in Norvegia, che Breivik invita a combattere l’islam e non solo il cristianesimo; così gli omosessuali, cui fa presente che in un mondo dominato dai musulmani saranno perseguitati.

Non è sorprendente neppure il contatto con la Chiesa di Satana, che predica una forma di satanismo «razionalista» che inneggia al predominio dei forti sui deboli e alle virtù del capitalismo selvaggio secondo le teorie della scrittrice americana Ayn Rand (1905-1982), citata spesso anche dal terrorista, e che in Scandinavia se la prende volentieri con gli immigrati. Perfino i rom, secondo Breivik, sarebbero stati resi schiavi in India e ridotti alla loro attuale misera condizione non da popolazioni indù – come insegna la storiografia maggioritaria – ma da musulmani. Pertanto – un altro tratto che lo distingue da molta estrema destra europea – Breivik si mostra piuttosto favorevole ai rom, li incita a combattere l’islam e promette loro nella sua nuova Europa perfino uno Stato libero e indipendente.

Un tono «religioso» si può ritrovare semmai nelle sue ferventi difese degli ebrei e dello Stato d’Israele. Questo è un tema che emerge anche in qualche gruppo protestante fondamentalista – sulla base dell’idea che Israele sia uno Stato voluto da Dio in vista della fine del mondo – ma gli accenti di Breivik sono diversi. Anche se mancano riferimenti diretti, ricordano irresistibilmente l’ideologia anglo-israelita, nata nel secolo XIX in Gran Bretagna e molto diffusa in Scandinavia, specie negli ambienti massonici, secondo cui gli abitanti del Nord Europa sono anche loro «ebrei», discendenti delle tribù perdute d’Israle: il nome «danesi», per esempio, indicherebbe la tribù di Dan. Il movimento anglo-israelita si è scisso nel secolo XX in due tronconi. Quello maggioritario, talora violento e responsabile di attentati negli Stati Uniti, sostiene che gli europei del Nord sono oggi i soli «ebrei» autentici. Quelli che si fanno chiamare ebrei, in Israele e altrove, non sono tali etnicamente, giacché sarebbero in maggioranza khazari, membri di una tribù centro-asiatica convertita all’ebraismo nei secoli VIII e IX. Di qui un’avversione del «movimento dell’identità» di origini anglo-israelite contro Israele e i suoi legami con gruppi antisemiti e neo-nazisti.

Ma – se questo filone dell’anglo-israelismo domina negli Stati Uniti – nel Nord Europa è ancora presente un filone più antico, per cui gli ebrei così come oggi li conosciamo sono veri eredi della tribù di Giuda, in attesa di ricongiungersi con i fratelli anglosassoni e scandinavi delle tribù perdute. Chi mantiene questa visione considera dunque i nord-europei fratelli degli ebrei e, ben lungi dall’essere antisemita, difende in modo molto acceso l’ebraismo e lo Stato d’Israele.

Secondo il suo libro, il terrorista nel 2002 avrebbe fondato con altri a Londra un ordine neo-templare che si affianca ai tanti che già esistono, i Poveri Commilitoni di Cristo del Tempio di Salomone (PCCTS), ispirato non solo ai templari cattolici del Medioevo ma soprattutto ai gradi templari della massoneria – un’organizzazione di cui Breivik cui loda il «ruolo essenziale nella società», pur considerandola incapace di passare alla necessaria azione militare – e aperto a «cristiani, cristiani agnostici e atei cristiani», cioè a tutti coloro che riconoscono l’importanza delle radici culturali cristiane, «ma anche di quelle ebraiche e illuministe» nonché «nordiche e pagane», per opporsi ai veri nemici che sono l’islam e l’immigrazione.

Tra questi riferimenti eclettici, il cristianesimo non è dominante. Cita moltissimi autori, ma il suo padre spirituale è l’anonimo blogger norvegese anti-islamico «Fjordman», che nel 2005 aveva un milione di lettori ma che chiuse il suo blog senza essere mai identificato. Breivik ripubblica un suo scritto secondo cui dopo il Medioevo il cristianesimo – i cui unici aspetti positivi erano di origine pagana –  è diventato per l’Europa «una minaccia peggiore del marxismo».

I «giustizieri templari» di Breivik dovrebbero operare in tre fasi di «guerra civile europea». Nella prima (1999-2030) dovrebbero risvegliare la coscienza addormentata degli europei mediante «attacchi shock di cellule clandestine», scatenando «gruppi di individui che usano il terrore»: gruppi piccoli, anche di una o due persone. Nella seconda (2030-2070) si dovrebbe passare alla guerriglia armata e ai colpi di Stato. Nella terza (2070-2083), alla vera guerra contro gli immigrati musulmani. Breivik è consapevole che gli attacchi della prima fase trasformeranno coloro che li compiranno in terroristi odiati da tutti: ma questa è la forma di «martirio templare» cui si dice disposto.

Obiettivi degli «attacchi shock» sono i partiti politici: i laburisti norvegesi anzitutto, ma sono segnalati anche quattro partiti italiani (PDL, PD, IDV, UDC) che boicotterebbero in modo diverso la guerra all’islam e all’immigrazione. In Italia ci sarebbero sessantamila «traditori» da colpire, anche attraverso attacchi alle raffinerie per sconvolgere l’assetto energetico italiano. Sedici raffinerie italiane, da Trecate (Novara) a Milazzo, sono indicate come obiettivi strategici. Anche su Papa Benedetto XVI ci sono frasi minacciose. Sempre secondo il libro 2083, il numero di potenziali simpatizzanti italiani sarebbe pure di sessantamila: ma questi non si troverebbero né nella Lega né ne La Destra, che Breivik ha esaminato ritenendo le loro critiche anti-immigrazione troppo timide e dunque alla fine «controproducenti». Poiché ne sono uno dei Rappresentanti, mi inquieta anche la riproduzione di un articolo che indica l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) come un organismo internazionale particolarmente filo-islamico e pericoloso.

La domanda forse più importante è se quando Breivik riferisce che il suo ordine di giustizieri templari conta membri in vari Paesi europei ed è in contatto con quelli che il mondo chiama «criminali di guerra» serbi seguaci di Radovan Karadzic, che per lui invece sono eroi che hanno cercato di liberare i Balcani dall’islam, sta scrivendo un romanzo nello stile dello svedese Stieg Larsson (1954-2004) o descrivendo una realtà. Altri particolari autobiografici del libro che sembravano improbabili – la presenza nella sua famiglia di diplomatici, la frequentazione da ragazzo di scuole di élite – sono stati confermati dalla polizia norvegese. La stessa polizia dovrà verificare se la nascita dell’ordine neo-templare, i contatti con i criminali di guerra serbi e un viaggio in Liberia per farsi addestrare da  uno di loro, «uno dei più grandi eroi europei», prima di fondare l’ordine con otto compagni a Londra nel 2002 sono frammenti dell’immaginazione di Breivik o episodi realmente accaduti. Quello che è certo è che un buon terzo del suo libro – un vero e proprio manuale del terrorista, corredato da un diario sulla preparazione dell’attentato – rivela dettagliate conoscenze in materia di armi, esplosivi, la nuova tecnica terroristica chiamata «open source warfare», che può essere messa in opera anche da gruppi piccolissimi, e l’abbigliamento antiproiettile – calzini compresi, dettaglio spesso trascurato e cui Breivik dedica parecchie pagine – difficili da ottenere, anche se Internet fa miracoli, da parte di qualcuno che non ha fatto neppure il servizio militare.

Breivik scrive sempre in tono paranoico. Ma – se vogliamo, come si dice, trovare un metodo nella sua follia – dobbiamo cercarne il filo conduttore principale in un populismo anti-islamico che finora aveva conosciuto raramente forme violente, e uno secondario in una solidarietà pressoché mistica fra l’identità nordica e quella ebraica e israeliana, che ha le sue radici in antiche teorie esoteriche e massoniche di cui Breivik è un cultore. L’unica cosa certa è che il cristianesimo – «fondamentalista» o no – c’entra ben poco, se non come uno fra i tanti improbabili alleati che il terrorista immaginava di reclutare per la sua battaglia violenta contro l’immigrazione islamica.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Egitto vs FMI: tempo di inadempienza?

0
0

Fonte: “Global Research

 

 

 

L’inversione finanziaria del governo rivoluzionario egiziano, che dapprima ha richiesto e poi rifiutato un prestito del FMI da 3 miliardi di $, evidenzia le difficili scelte dell’Egitto in questo momento della rivoluzione ma si tratta di un segnale positivo.

 

Non è un segreto che l’Egitto abbia riposto tutta la sua fiducia negli USA e nelle istituzioni occidentali fin dal tempo del presidente Anwar Sadat, contraendo un forte debito estero, un processo che è stato sempre più corrotto, nonostante l’attenta osservazione proprio da parte di queste istituzioni. Tale debito è finanziato da banche straniere e deve essere ripagato in dollari, più gli interessi. Se la maggior parte del denaro che queste producono e poi “prestano” è convogliato verso conti presso banche svizzere, il problema è dell’Egitto. Nessuno cerca di accusare le persone che hanno dato i loro soldi a Mubarak, o ai suoi scagnozzi, per poi lasciare che questi lo depositassero nuovamente presso le stesse banche, ma bisogna essere in due per ballare il tango.

Sia che una parte dei soldi aiuti o meno effettivamente gli “Ahmed qualunque”, gli egiziani saranno ritenuti responsabili dell’intero debito e lo stesso popolo deve conformarsi ai programmi di aggiustamento del FMI, che includono la privatizzazione, la deregolamentazione, la tassazione regressiva, la fine dei sussidi per i poveri e molti altri provvedimenti sgraditi.

La rivoluzione egiziana ha temporaneamente scosso il soddisfacimento di questo scenario diabolico. L’esplosione, sotto il peso della miseria che questo sistema ha prodotto, ha colto i banchieri occidentali di sorpresa, i quali si sono affrettati ad abbracciare e cooptare la rivoluzione quando si sono resi conto che era inevitabile. Il tutto è culminato nell’offerta del FMI di un prestito per coprire il grosso disavanzo nel bilancio post-rivoluzionario dell’Egitto, che raddoppierà i salari più bassi, migliorerà i servizi sociali e introdurrà una tassa progressiva sul reddito.

Questo gesto di insolita generosità del FMI (un tasso di interesse basso e apparentemente senza alcun vincolo) era in realtà volto ad evitare che l’Egitto si allontanasse dal gregge, come altri paesi hanno fatto in passato in situazioni simili. Ciò è stato visto con entusiasmo dalla elite egiziana, in gran parte istruita sui segreti della teoria monetaria nelle università americane. Altrimenti l’Egitto sarebbe stato da considerare inadempiente, ha detto Hani Genena, economista senior alla Pharos Holding for Investments, al settimanale Al-Ahram Weekly. Questo è esattamente ciò che hanno fatto in passato paesi come Russia, Argentina ed Ecuador.

 

L’Alto Consiglio delle Forze Armate, il governo de facto in Egitto, non è rimasto colpito dalle assicurazioni che il prestito fosse “incondizionato” e il Generale Sameh Sadeq ha detto al governo di cancellare il prestito, con le sue “cinque condizioni che andavano completamente contro i principi della sovranità nazionale”, che peserebbe sulle future generazioni. Il ministro delle finanze Samir Radwan ha obbedito e ha rapidamente negoziato finanziamenti col Qatar e l’Arabia Saudita (paesi con i propri piani segreti per la rivoluzione egiziana) per colmare il vuoto restante. L’amante respinto, il FMI, e la sua compagna, la Banca Mondiale, non erano contenti. L’ultima ha detto di dover “rivedere” i suoi piani finanziari per l’Egitto.

Appena la notizia relativa alla querelle sul prestito è trapelata i senatori americani John McCain, Joe Lieberman e John Kerry si sono recati al Cairo per offrire il loro apporto alla rivoluzione: un atto congressuale per creare fondi economici assistenziali per l’Egitto e la Tunisia. Ricordiamo lo slogan per la campagna presidenziale di McCain “Bomb, bomb, bomb Iran” nonché il supporto suo e di Lieberman ad Israele. La loro visita ha solo confermato ai leader militari egiziani la necessità di tenere a distanza il FMI e i suoi scagnozzi.

Un altro visitatore al Cairo la scorsa settimana è stato Mahatir Mohamed, che ha trasformato la Malesia in una potenza economica dopo averla liberata dal suo passato coloniale. Quando la sua “tiger economy” (economia caratterizzata da una rapida crescita, ndt) è stata sabotata da speculatori nel 1997 egli fermò la fuga dalla moneta malese e stabilizzò l’economia senza presentarsi col cappello in mano al FMI e la Malesia è sopravvissuta alla crisi molto meglio di altre potenze asiatiche che hanno ceduto alle pressioni del FMI. «I malesi hanno rifiutato l’assistenza del FMI e della Banca Mondiale perché volevamo che le nostre decisioni economiche fossero indipendenti» ha detto orgogliosamente al Cairo questa settimana – musica per le orecchie del Feldmaresciallo Mohamed Tantawi.

 

Difatti, molti osservatori sono convinti che la decisione dell’esercito sia stata una reazione alla stessa rabbia popolare e all’orgoglio nazionale che a quel tempo hanno consentito a Mahatir di sconfiggere con successo i banchieri. «Ho sentito un moto d’orgoglio quando ho saputo che il prestito era stato rifiutato» ha detto al Weekly l’impiegato dell’Università del Cairo Mohamed Shaban. Gli egiziani comprendono il principio di Mayer Rothschild : “Datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi interesserà chi farà le sue leggi”. Anche i leader militari egiziani lo capiscono.

Il processo di richiesta ai riluttanti centri finanziari di Zurigo e Londra per recuperare nel miglior modo possibile la piccola frazione di miliardi rubati che sono stati nascosti all’estero e che sono responsabili di un’enorme parte del debito estero egiziano richiederà anni e servirà a poco, se non a produrre enormi costi legali, come insegna l’esperienza di Filippine e Indonesia.

 

L’Egitto infatti potrebbe rifiutarsi di pagare quello che in gergo finanziario si chiama “debito odioso”, cioè il debito nazionale contratto da un regime per scopi che non servono gli interessi della nazione. Gli USA lo hanno fatto per cancellare il debito iracheno nel 2003. L’Ecuador lo ha fatto nel 2009. L’ultimo (diversamente dagli USA in Iraq) addirittura in osservanza delle leggi internazionali. I cittadini greci hanno già formato un Comitato di verifica per stabilire quale parte del debito sia odiosa o altrimenti illegittima.

Ma una mossa così radicale attirerebbe l’ira collettiva dell’elite finanziaria mondiale sull’Egitto e non è una scelta semplice. Non esiste più un’Unione Sovietica alla quale appoggiarsi, come al tempo di Nasser, quando questi osò sfidare la monarchia.

 

Ma nemmeno c’è alcun bisogno di lasciare il deficit finanziario egiziano in balia di un’elite di banchieri mondiali. Una volta che il governo avrà realizzato che la moneta è solo una convenzione, qualcosa che può usare responsabilmente per oliare gli ingranaggi dell’economia, per generare lavoro e reddito, usando il benessere della nazione per il popolo, potrà responsabilmente creare il denaro di cui ha bisogno, mantenendo l’occhio vigile su ciò che aumenterà la produzione e il benessere senza fare troppa pressione sui prezzi. La tassazione restituisce i soldi che il governo in effetti ha prestato a sé stesso senza interessi.

 

Michael Hudson, Presidente dell’Istituto per gli Studi sulle tendenze economiche di lungo periodo e consigliere dei governi russo, giapponese e islandese, ha detto al Weekly che l’Egitto ha una scelta molto più ampia rispetto ai governi occidentali nel perseguire una riforma economico-finanziaria indipendente, poiché possiede ancora delle banche commerciali nazionali. Potrebbe costituire un “Fondo di Recupero per la Rivoluzione” senza bisogno di chiedere prestiti a nessuno, usando i milioni di disoccupati egiziani – una forza che può smuovere montagne – come garanzia collaterale, per creare lavori che ricompenserebbero automaticamente gli investimenti del governo con nuovo reddito e maggiori introiti.

 

L’idea di riportare in vita la Toshka ridistribuendo la terra ai contadini e fornendo loro un capitale iniziale è un perfetto esempio di quello che deve essere fatto. Non c’è ragione di prendere in prestito questo denaro, specialmente da altri paesi, e ancor peggio pagare loro gli interessi. Dopo tutto, l’investimento nel futuro del paese dovrebbe essere ugualmente ripartito tra chi presta e chi prende in prestito, così come prevede la legge della sharia.

I soci di Hudson presso Centro per la piena occupazione e la stabilità dei prezzi, il Levy Economics Institute e il Centro per la piena occupazione e l’equità stanno preparando un rapporto per la Banca Asiatica per lo Sviluppo sulle politiche monetarie e fiscali alternative per promuovere la piena occupazione e la stabilità dei prezzi senza fare affidamento sui finanziamenti del FMI o della Banca Mondiale.

(Traduzione di Lomè Galliano)

 

* Eric Walberg scrive per Al-Ahram Weekly http://weekly.ahram.org.eg/

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Stop Export. Verso la guerra delle risorse?

0
0

Fonte: “Megachip

 

Piccolo ma significativo esempio di come le notizie importanti non vengono date o, quando vengono date, sono nascoste in modo che non si vedano. Per esempio non mi risulta che alcun giornale italiano, per non parlare dei telegiornali, abbia dato rilievo alle cose che seguono. Recentemente il WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio – uno dei tre membri della sacra autorità del Consenso Washingtoniano, insieme al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale – ha pubblicato un rapporto speciale il cui titolo tecnico è apparentemente anodino e concerne le restrizioni alle esportazioni. Da questo emerge che ben 30 nuove restrizioni sono sorte, in diversi paesi, che impediscono o limitano l’esportazione di determinate materie prime. E si tratta di materie prime in quasi tutti i casi cruciali: generi alimentari, carbone, minerali di ferro, terre rare.

Le cifre dicono che tra ottobre 2010 e aprile 2011 i casi sono arrivati a 30 e si va da aumenti delle tasse di esportazione, fissazioni di prezzi fuori mercato, limitazioni di quote, veri e propri divieti completi. Protagonisti in questa svolta sono la Cina, l’India, il Vietnam l’Indonesia. Ma anche gli Stati Uniti praticano questi metodi avendo imposto restrizioni su una decina di materie prime che ritengono strategiche.

Il punto è proprio questo. Che queste limitazioni non rispondono a criteri economici di corto respiro e sono invece, in molti casi, frutto di considerazioni strategiche. La Cina, ad esempio, controlla circa il 97% delle esportazioni mondiali di terre rare (che sono un elenco di materie prime tutte variamente collegate alla produzione di raffinate tecnologie della comunicazione).

Ovvio che, trovandosi in una posizione quasi monopolistica, la Cina sia in condizione di imporre i suoi prezzi. Cosa che ha fatto tranquillamente fino all’anno scorso. Ma da due anni la Cina non sembra interessata a guadagnare, anche dilapidando le sue risorse preziose. Adesso se le vuole tenere.

Il perchè è presto detto, ma nemmeno uno dei pochissimi giornali del mondo che ha commentato la notizia, l’International Herald Tribune (IHT, 21 luglio), è stato capace di spiegarlo propriamente. In un breve articolo in pagine interne si è limitato a individuare l’egoismo dei paesi del terzo mondo. Ma con spiegazioni di questo tipo non si va lontano. Perchè oggi, improvvisamente?

È cominciata l’epoca della penuria. Per generi di consumo generale, come il petrolio, il “picco” è già stato raggiunto da almeno quattro anni (cioè se ne produce sempre meno e se ne produrrà sempre meno), ma nessuno lo dice per evitare il panico e il contingentamento. Delle terre rare nessuno parla perchè quasi nessuno sa cosa sono e a che cosa servono.

Ma i governanti di Pechino, come è bene non stancarsi di dire, guardano lontano. E cominciano a preferire di risparmiare piuttosto che guadagnare vendendo, perchè quando non ce ne sarà più sarà molto più difficile crescere.

Ecco il punto: è cominciata, in sordina per ora, la guerra delle risorse.

Basta capirlo per prevedere che alle piccole onde attuali seguiranno i marosi nei prossimi anni.

Il signor Patra, capo della società indiana “Terre Rare” – citato appunto da IHT – dice: «per molto tempo l’Occidente ha preso le risorse naturali a basso prezzo dall’Est. In futuro non sarà più così». Perentorio e soprattutto vero. A quelli che, ignorando i sintomi del problema, continuano a biascicare le giaculatorie della crescita, queste notizie bisognerebbe squadernargliele davanti al naso. Ma chi investirebbe se sapesse come stanno davvero le cose?

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il sottosuolo polacco: la nuova scacchiera energetica

0
0
Dipendenti dagli approvvigionamenti di idrocarburi provenienti dalla Russia, i paesi dell’Europa Orientale si sono sentiti sotto scacco per parecchi anni dalla fine della Guerra fredda. Con la scoperta di immensi giacimenti di gas non convenzionale estraibile tramite la frattura idraulica di scisti, alcuni paesi celebrano con euforia la fine della dipendenza energetica – e politica – da Mosca. Probabilmente tali festeggiamenti, dei quali beneficia anche il mercato finanziario dell’energia e il flusso di investimenti esteri, sono giustificati più da auspici che da certezze. L’Unione Europea ha scelto una politica attendista sulla regolamentazione dell’estrazione di gas non convenzionale, mentre le organizzazioni ambientaliste si battono per il divieto della pratica, c.d. fracking, anche sull’onda del successo del movimento anti-nucleare dopo l’incidente di Fukushima. Lo shale gas potrebbe cambiare le carte in tavola nel gioco geopolitico tra Bruxelles, Mosca e Washington, ma solo qualora le profezie annunciate si avverino. 

 

L’eredità della Guerra fredda

La Guerra fredda sembra ormai lontana a coloro che oggi si affacciano agli studi di geopolitica, ma rappresenta e continuerà a rappresentare un importante strumento analitico per l’esame della politica energetica dei molti Stati che vi furono coinvolti.

L’eredità sovietica dei condotti di gas naturale e petrolio e della “specializzazione economica” degli Stati membri dell’Unione e del Patto di Varsavia ha causato forti sbilanciamenti nella capacità di alcuni di essi di esercitare la loro indipendenza a livello internazionale, soprattutto per quanto riguarda la necessità di assicurare un adeguato approvvigionamento energetico ai propri cittadini.

Gasdotti e oleodotti della vecchia rete sovietica sono ancora in funzione e trasportano ingenti quantità di idrocarburi verso Ovest, dai campi siberiani e caucasici. Gas e petrolio russi – o trasportati via Russia – continuano ad essere la sola fonte di approvvigionamento degli ex-satelliti che oggi sono membri effettivi dell’Unione Europea. Quindi, molti Stati che si trovavano a Est della cortina di ferro sono ancora dipendenti dagli idrocarburi russi per circa l’80% della loro domanda. Tuttavia, il filo che lega questi paesi con Mosca e Bruxelles si allunga fino a Washington, dal momento in cui si è scoperto l’alto potenziale estrattivo proprio all’interno degli Stati dell’Europa orientale.

 

Shale gas negli USA

Da circa mezzo secolo, soprattutto negli Stati Uniti, le compagnie petrolifere hanno sviluppato un metodo per estrarre gas naturale dalla scissione di minerali sotterranei (c.d. “gas di scisto” o shale gas). La procedura attraverso la quale si “libera” il gas è chiamata “fracking” e consiste nel frantumare sedimenti rocciosi grazie al pompaggio ad alta pressione di acqua e agenti chimici nel sottosuolo. Il lungo corso di questa pratica in Nordamerica permette oggi agli esperti di energia, e ai lobbisti del settore come T. Boone Pickens di BP Capital Management[i], di assicurare la sua compatibilità con il rispetto dell’ambiente e delle falde acquifere, nonostante le controprove portate alla luce da movimenti ambientalisti e dalle commissioni nominate dal Dipartimento di Energia.

Già dal 2009, le potenzialità del mercato europeo per lo shale gas erano discusse negli Stati Uniti. Agli inizi del 2010 si parlava della possibilità di abbinare shale gas e “rinascimento nucleare” per favorire l’indipendenza energetica dell’Est Europa dalla Russia. Al clima post-ideologico di queste iniziative si aggiunge la forza del mercato. Infatti molte società statunitensi (Chevron, Exxon, Halliburton) guardano al bacino Est Europeo come a un importante destinazione per i loro investimenti. Conseguentemente preferiscono che la politica energetica di questi paesi, così tanto legata alla politica economica e alla legislazione sugli investimenti esteri degli Stati, sia più indipendente e diversificata e non debba essere soggetta alla volontà russa di “aprire o chiudere il rubinetto”, così come alcuni giornalisti hanno descritto le crisi russo-ucraine degli inverni del 2006 e 2009.

L’attività di pressione sul governo statunitense da parte di tali compagnie diventa un caso esemplare, perché testimonia l’urgenza e la necessità per gli Stati di intervenire nel proprio sottosuolo per far fronte alla esponenziale decrescita delle riserve convenzionali. L’Unione Europea ha da sempre visto con sospetto l’estrazione del gas non convenzionale (altro nome per lo shale gas), vista la mancanza di dati certi sul suo impatto ambientale, lasciando sinora  la discrezionalità agli Stati membri. Ciascuno di questi ha portato avanti scelte di politica energetica nazionale (o guidata dalle compagnie petrolifere nazionali) compatibili con il mix energetico interno e con lo status quo sul mercato.

 

Le peculiarità del caso analizzato

La Polonia, in questo contesto, presenta caratteristiche interessanti per comprendere fino a che punto l’interesse statunitense potrebbe essere soddisfatto. Recentemente il potenziale energetico polacco è stato affiancato a quello di Norvegia, Qatar e Turkmenistan in diverse occasioni dai giornalisti[ii].

L’eredità energetica sovietica ha nel tempo causato modifiche radicali al comportamento regionale della Polonia, come a quello di altri paesi dell’Europa Orientale. I crescenti – e inefficienti – consumi, affiancati dal rapido depauperamento dei giacimenti di idrocarburi esistenti hanno reso sempre più indispensabili gli approvvigionamenti provenienti dalla Russia, gli unici che sfruttano la ben ramificata rete di condotti dell’epoca sovietica (Druzhba, Yamal). Tutt’altro che rassicurato dalla immanenza di tali pipelines, il governo di Varsavia ritiene che la dipendenza da Mosca sia una minaccia silente alla sovranità nazionale. Non mantenere il pieno controllo delle forniture energetiche per i propri cittadini e lasciare gli accordi e il diritto di prima mossa al giocatore “a monte” del flusso di petrolio e gas limita l’indipendenza e l’autonomia decisionale dei paesi “a valle”, per i quali non esiste un’alternativa credibile.

L’alternativa potrebbe essere rappresentata dal gas di scisto, che modificherebbe completamente l’assetto energetico e geopolitico della regione. Nel caso in cui Polonia e altri Stati europei riuscissero a ottenere l’autosufficienza energetica (tanto auspicata quanto improbabile), Mosca, Bruxelles e Washington dovrebbero riconfigurare le proprie relazioni con questi paesi e cambiare il registro della dialettica politica che fino ad oggi avevano incentrato sulle questioni energetiche.

L’atteggiamento combattivo (bullish) delle compagnie energetiche statunitensi sulle previsioni estrattive in Europa confermano la recente coincidenza tra politica estera del governo USA e le iniziative di investimento delle maggiori compagnie petrolifere. Queste ultime temono crescenti difficoltà nell’estrazione e produzione di petrolio, gas naturale e carbone dovute sia all’esaurimento di queste risorse convenzionali, sia alle politiche ambientaliste di molti governi, tra cui l’Unione Europea. Proprio per ridurre la dipendenza dal gas naturale importato (dal 66% per la Polonia, al 92% per la Bulgaria) di molti Stati membri, l’UE, imbarazzata dalle difficoltà che le politiche sulle rinnovabili hanno incontrato, non ha opposto alcuna resistenza o regolamentazione per lo sfruttamento del gas di scisto. Negli ultimi anni, anche grazie all’assenza di labirinti burocratici, le esplorazioni preliminari hanno dimostrato un alto potenziale sia di volumi, sia di fattibilità estrattiva in molti paesi europei.

In particolare, la Polonia riuscirebbe ad essere completamente indipendente per centinaia di anni se riuscisse ad estrarre l’intera quantità prevista, che ammonta a 5.295 miliardi di metri cubi[iii] (bcm) – le medie di consumo degli ultimi anni si sono invece attestate a 14 bcm all’anno.

 

Mix energetico e geopolitica

Il profilo energetico polacco, un tempo causa di forti preoccupazioni, conferisce oggi una sicurezza politica ed economica quasi euforica, data l’approvazione sia implicita che esplicita di UE e USA sullo sfruttamento dello shale gas.

In Polonia, tre enormi bacini sono sotto esame da parte di importanti multinazionali energetiche (Chevron, Halliburton, Exxon). Un recente studio dell’AIE ne ha sottolineato l’alto potenziale, nonostante la profondità quasi proibitiva di alcuni giacimenti (soprattutto quello Baltico, che detiene i due terzi del totale previsto). Il corridoio orientale dello shale gas polacco permetterebbe di azzerare la domanda per gas naturale importato. Varsavia potrebbe dunque avvalersi del semestre alla presidenza al Consiglio dell’UE per far entrare l’estrazione di gas non convenzionale nella consuetudine europea, esercitando forti pressioni sulla comunità degli Stati membri. Grazie agli ultimi sviluppi sul nucleare, con l’abrogazione referendaria in Italia e il passo indietro della Germania, lo shale gas potrebbe essere pubblicizzato come sicuro e affidabile.

Tale è la dialettica utilizzata negli USA dai maggiori esperti di energia (tra cui Platts[iv]). Ad oggi, il mercato e i prodotti finanziari associati allo shale gas hanno giocato un ruolo più cogente rispetto ai governi e alle loro decisioni di politica energetica. In questo periodo di incertezza economica, i ministri sono troppo occupati a risolvere le problematiche quotidiane che concernono i propri cittadini, rispetto alle questioni di politica estera più ampie e di lungo periodo. Anche in Russia, dove sono stati localizzati tanti giacimenti (plays) di gas di scisto, Gazprom continua a dettare la politica energetica del Cremlino. Il potere concessogli da Putin dagli albori del nuovo millennio ha conferito a Gazprom un decisivo potere di influenza sulla politica estera russa. Per questo motivo, la strategia russa si è rivelata adatta a districarsi con rapidità durante questi mesi di concitate decisioni che hanno riguardato il suo principale mercato energetico. Mutatis mutandis, anche le altre compagnie nazionali europee riescono a modificare l’orientamento degli Stati che vi siedono quali azionisti di maggioranza.

Indubbiamente, nel dialogo con Bruxelles, le questioni riguardanti l’energia saranno poste all’ordine del giorno sia da parte di Washington che di Mosca. Tuttavia, le posizioni geopolitiche dei tre governi potrebbero risultare incompatibili sul gas di scisto. Uno scenario possibile, che determinerebbe una grave crisi in Europa, potrebbe vedere gli USA e i suoi giganti energetici fare pressione su Bruxelles e sui governi nazionali per ottenere una legislazione permissiva sull’estrazione dello shale gas; la Russia, nel frattempo, brandirebbe preoccupazioni per le conseguenze ambientali – in maniera strumentale, in modo da mantenere il rapporto di dipendenza con i paesi dell’Unione. L’UE potrebbe infatti decidere di implementare misure severe di controllo e concessione delle licenze di estrazione, rendendo l’avventura sotterranea ancora più rischiosa di quanto non lo sia già[v]. Una tale scelta, verrebbe dalla “vecchia” Europa: Parigi, Londra, Roma[vi] e soprattutto Berlino preferirebbero il permanere dello status quo. Il gasdotto Nord Stream è stato recentemente allacciato a Greifswald in Germania[vii] e potrebbe essere attivo in Ottobre. La politica energetica sta quindi influenzando le preferenza tedesca verso una politica estera compiacente verso gli interessi russi. E l’Unione Europea continuerebbe a giocare la partita della dipendenza bidirezionale dalle forniture di petrolio e gas naturale da Mosca[viii]. Tale soluzione isolerebbe i paesi dell’Europa Orientale e non garantirebbe né l’indipendenza energetica, né la differenziazione delle importazioni di idrocarburi.

 

Conclusioni

L’UE potrebbe commettere un grave errore di tempismo politico continuando a concentrarsi sulla diatriba tra Nabucco e South Stream, invece di cercare soluzioni economicamente sostenibili che aiutino la diffusione delle energie rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, specialmente tra i nuovi membri.

La Polonia dovrebbe calmare l’euforia sulle prime esplorazioni e adottare una strategia coerente sulle concessioni di licenze di estrazione e produzione. Ignorare le pressioni ambientaliste per la verifica dell’impatto del fracking sulle falde acquifere potrebbe rivelarsi un errore miopico.

Il Cremlino dovrebbe finalmente emanciparsi dal tiro alla fune geopolitico che fino ad oggi è convenuto solo alle casse di Gazprom. La corsa ai mercati europei per assicurarsi consumatori di lungo periodo del gas che sarà, forse, trasportato da South Stream non è ritenuta abbastanza logica dagli esperti del settore, preoccupati dell’effettiva esistenza di volumi di offerta sufficienti.

Gli Stati Uniti potrebbero cogliere l’occasione per avvicinarsi all’Europa (e in prospettiva anche alla Russia) direttamente attraverso mezzi governativi, piuttosto che lasciare alle proprie multinazionali la capacità di forzare decisioni di politica estera ed energetica verso una determinata direzione. Sensata per il mercato nel breve periodo, questa potrebbe rivelarsi politicamente fallimentare già a medio termine.

 

* Paolo Sorbello ha ottenuto la Laurea Specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche dall’Università di Bologna (sede di Forlì). La sua tesi di ricerca è stata successivamente pubblicata da Lambert Academic Publishing con il titolo “The Role of Energy in Russian Foreign Policy towards Kazakhstan” (Giugno 2011). L’autore ha condotto i suoi studi presso istituzioni accademiche in Spagna, Russia e negli Stati Uniti. Ha lavorato presso importanti istituti di ricerca negli Stati Uniti e attualmente collabora con il centro di ricerca IECOB pubblicando articoli e approfondimenti su tematiche inerenti alla geopolitica dell’energia.


[i] Egli inoltre dà il nome (e molte risorse) a un gruppo di pressione che si batte per l’autosufficienza energetica degli USA: www.pickensplan.com (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

[ii] Ekke Overbeek , “Shale gas doesn’t make Poland the new Norway yet”, European Energy Review, 14 Giugno 2011. http://www.europeanenergyreview.eu/site/pagina.php?id=3051 (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

[iii] Studio dell’Aprile 2011 della Energy Information Administration (acronimo italiano: AIE) http://www.eia.gov/analysis/studies/worldshalegas/ (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

[iv] “The Supply-Demand Balance in the Shale Revolution”, Platts, webinar del 24 Maggio 2011.

[v] I volumi di gas di scisto citati in questo articolo si riferiscono infatti al “risked technically recoverable shale gas”, che in pratica non garantisce un risultato al 100% (la definizione possiede troppi termini condizionali per essere ritenuta completamente veritiera dagli industriali del settore).

[vi] Si veda su queste pagine l’articolo di Daniele Scalea “Shale gas vs South Stream”, 5 Dicembre 2010, http://www.eurasia-rivista.org/shale-gas-vs-south-stream-la-campagna-del-corsera/7227/ (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

[vii] “Nord Stream completes underwater work on gas pipeline”, RIA Novosti, 21 Giugno 2011 http://en.rian.ru/business/20110621/164745199.html (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

[viii] A questo proposito, Alfredo Musto, “Europa e Russia: gas-Ostpolitik”, Eurasia, 14 Dicembre 2010. http://www.eurasia-rivista.org/europa-e-russia-gas-ostpolitik/7370/ (ultimo accesso: 10 Luglio 2011).

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Kosovo: i serbi attaccano la frontiera e le basi militari della NATO, il Governo di Belgrado prende le distanze…

0
0

Con l’invio della polizia e il blocco forzato delle frontiere il Kosovo vuole ”provocare il popolo serbo”: e’ quanto aveva affermato nei giorni scorsi il negoziatore di Belgrado nel dialogo con Pristina, Borko Stefanovic.

”Si e’ trattato di un’azione pianificata e organizzata che ha avuto come obiettivo di provocare il popolo serbo che vive nel nord del Kosovo e, ciò che e’ ancora peggio, di

pregiudicare in modo unilaterale, violento e provocatorio i risultati del dialogo che stiamo conducendo con Pristina”, proseguiva Stefanovic alla tv nazionale serba Rts.

”Hanno voluto creare una situazione in cui non c’e’ bisogno di negoziare”, ha aggiunto.

Le sue dure dichiarazioni erano seguite agli scontri verificatisi nella regione a maggioranza serba nel nord del Kosovo quando Pristina aveva inviato forze speciali per chiudere i due valichi di frontiera con la Serbia.

La decisione di Pristina di imporre l’embargo sulle merci serbe, importate soprattutto dalla minoranza serbo- kosovara, è stata presa in risposta all’embargo della Serbia sui prodotti “made in Kosovo”, la cui legittimità non è riconosciuta da Belgrado.

A causa di questa situazione l’ultima sessione di fine luglio dei negoziati fra Serbia e Kosovo e’ infatti stata rimandata al prossimo settembre su richiesta del mediatore dell’Unione europea, Robert Coope, vista l’impossibilita’ di chiudere il dossier.

Subito dopo l’appello di Belgrado le forze speciali kosovare si erano ritirate ma dopo poche ore la polizia di Pristina e’ tornata ad occupare il valico di Brnjak, come riferito all’agenzia “Beta” da un testimone oculare, secondo il quale gli agenti delle forze speciali hanno sparato per liberare la strada bloccata dalla popolazione serba.

Secondo il testimone ci sarebbero stati alcuni feriti.

L’annuncio del ritiro era arrivato verso l’una.

”E’ il primo passo verso l’adempimento delle richieste di Belgrado per prevenire un’escalation delle tensioni'”, aveva detto all’ agenzia serba “Tanjug”, il ministro serbo per il Kosovo Goran Bogdanovic.

Il ritiro sembrava il risultato delle trattative proseguite per tutta la mattinata tra lo stesso Bogdanovic, il capo del team negoziale di Belgrado con Pristina Borislav Stefanovic e le autorità kosovare, con la mediazione del comandante delle forze internazionali nel Kosovo Kfor Gerhard Buhler.

Dopo essere stati presi in giro da tutti, a quel punto è scattata la controffensiva dei serbi del Nord Kosovo: un poliziotto è morto, colpito da un proiettile e altri quattro sono rimasti feriti, uno per l’esplosione di un ordigno e altri tre per un lancio di sassi.

Secondo l’agenzia “Tanjug”, l’incendio è divampato verso le 19 ad opera di un gruppo di

giovani di Kosovska Mitrovica, la città del nord del Kosovo a maggioranza serba, che con il volto coperto da passamontagna hanno distrutto con le ruspe i prefabbricati che contenevano gli uffici della polizia di frontiera kosovara e dei doganieri.

Il gruppo si è quindi diretto verso le forze Kfor (le forze di sicurezza della Nato in Kosovo) che hanno aperto il fuoco, ha detto il giornalista della tv serba “B92” in un reportage in diretta dal valico di Jarinje.

Inoltre un centinaio di cittadini serbo-kosovari hanno circondato la base Kfor con sede nel villaggio di Leposavic  e secondo l’agenzia “Beta” sono state lanciate bottiglie incendiarie contro il campo che ospita i militari USA.

Il comandante della Kfor, generale Erhard Buhler, ha detto che la situazione e’ tornata sotto controllo in tarda serata, e che gli estremisti serbi hanno attaccato i militari del contingente di pace con ”razzi e colpi d’arma da fuoco”.

Ieri sera si e’ registrata la ferma condanna da parte dell’Alto Rappresentante della politica estera dell’Ue, Catherine Ashton, che ha parlato di ”violenze inaccettabili” ed ha detto di aver parlato al telefono con il presidente serbo, Boris Tadic – il quale ha prontamente condannato l’accaduto – e con il premier kosovaro, Hashim Thaci, invitandoli a tornare al dialogo.

Il presidente Tadic, stigmatizzando l’accaduto ha invitato la minoranza serba del Kosovo a mettere un freno alle violenze: ”Gli hooligan – ha detto – non fanno gli interessi ne’ dei serbi del Kosovo ne’ della Serbia”.

Sarebbe curioso sapere da Tadic, però, quali interessi stia tutelando l’attuale Governo di Belgrado, che subisce umiliazioni una dopo l’altra, quale sia la sua strategia per riguadagnare la sovranità sul Kosovo e Metohija e quali provvedimenti voglia intraprendere per salvaguardare l’incolumità dei serbi che vivono nella provincia.

Bisognerebbe sapere, ad esempio, perché Tadic non invia un contingente di soldati serbi nel Kosmet a proteggere la propria minoranza, così come previsto dalla Risoluzione 1244 delle Nazioni Unite tuttora in vigore.

Logico che i serbi del Kosovo lancino poi appelli a Mosca e a Vladimir Putin per un intervento russo nella regione, se la Serbia si dimostra incapace di difenderli.

Ancora più ridicolo il capo del team negoziale di Belgrado con Pristina, Borislav

Stefanovic, secondo cui l’incendio e’ un ”atto criminale commesso quando eravamo molto

vicini a una soluzione, un colpo alle speranze dei serbi del Nord del Kosovo”.

Peccato che, come riportato sopra, le negoziazioni si fossero interrotte già prima degli incidenti a causa dell’impossibilità di raggiungere un accordo, anche perché sia le autorità di Pristina sia la diplomazia statunitense hanno sempre ribadito che il Nord del Kosovo dovrà prima o poi tornare sotto il controllo albanese, soluzione che ai serbi ovviamente non sta bene.

Domani, della situazione si occuperanno anche le Nazioni Unite con una riunione a porte chiuse del Consiglio di sicurezza, che ha accettato la richiesta di una seduta urgente

arrivata oggi da Belgrado.

I Quindici si riuniranno a porte chiuse, tentando di definire una posizione comune

sull’intervento della polizia kosovara per portare avanti un boicottaggio di prodotti serbi, deciso da Pristina in risposta al blocco imposto dalla Serbia di prodotti kosovari.

La Russia, unica vera alleata della Serbia (situazione che l’attuale Governo di Belgrado sembra non aver ancora ben recepito), aveva appoggiato la richiesta di Belgrado per una riunione urgente, mentre Usa e Gran Bretagna avrebbero preferito aspettare la consueta riunione trimestrale sul Kosovo.

Alla fine è stato trovato un compromesso per convocare la riunione, ma a porte chiuse.

Per quanto riguarda il nostro paese, a confermare che l’Italia non tornerà ad assumere il comando della K-For (ora assegnato ai tedeschi) è stato il sottosegretario alla Difesa Giuseppe Cossiga, ammettendo che Roma era pronta ad accettare l’invito di Usa e

Serbia solo se il comando non avesse comportato ‘un incremento degli oneri finanziari’. Condizione impossibile da realizzare visto che la leadership delle truppe della Nato in Kosovo richiede l’invio di altri 200 militari al quartier generale di Pristina.

L’Italia ha da pochi mesi quasi dimezzato i 2.200 militari presenti nella ex provincia serba proclamatisi indipendente e punta a ridurli nel 2011 a 650 per compensare l’aumento delle truppe in Afghanistan e il mantenimento degli impegni in Libano.

Cossiga ha precisato che l’Italia manterrà il comando del settore Nord-Ovest (uno dei due nei quali sarà diviso il Kosovo contro gli attuali cinque) continuerà a prender parte alla missione civile Eulex e manterrà la guida del “Kosovo security sector reform”, l’organismo che si occupa fra l’altro di addestrare le forze di sicurezza locali.

Ovviamente anche le autorità albanesi, che godono dell’impunità garantita dalle truppe di occupazione della NATO, non hanno perso occasione per ribadire che: “Non ci sarà alcun passo indietro da parte nostra.  Le misure di reciprocità con la Serbia verranno fatte rispettare in tutti i valichi di frontiera e dureranno fino a quando Belgrado non cambierà il suo atteggiamento”.

Lo ha dichiarato il premier del Kosovo Hashim Thaci durante una seduta straordinaria del Parlamento kosovaro, riferendosi alla crisi tra Pristina e Belgrado nata nei giorni scorsi dal reciproco boicottaggio delle importazioni che ha avuto come conseguenza la decisione di Pristina di schierare al confine la propria polizia per vigilare sull’imposizione dell’embargo.

Ora la situazione pare essere tornata alla calma.

Il comandante di Kfor, generale Erhard Bubler, ha fatto sapere che il valico al momento e’ chiuso dopo essere stato gravemente danneggiato.

Kfor ha il controllo dei valichi doganali di Jarinje (Porta 1) e Brnjak (Porta 31) e, spiega in un comunicato, ”continua a dispiegare le sue truppe in tutto il nord (del Kosovo), al fine di garantire libertà e sicurezza” (tranne che ai serbi ovviamente).

La situazione ”e’ generalmente calma, con alcune tensioni occasionali”, si fa sapere e la Kfor ha specificato inoltre di aver instaurato un regime molto rigoroso ai due posti di frontiera consentendo il passaggio solo a ”piccoli veicoli privati”, mentre non sarà autorizzato il passaggio di camion che potrebbero trasportare armi o altro materiale vietato.

Come avevamo annunciato nei mesi scorsi, il problema del Nord Kosovo rimane la questione fondamentale da affrontare per le forze atlantiste che vogliono “normalizzare” la situazione nella regione; vedremo ora fino a che punto queste saranno disposte a sfidare la resistenza di un popolo che non ha davvero più nulla da perdere.

Stefano Vernole, redattore di “Eurasia”, è coautore di “La lotta per il Kosovo”, All’insegna del Veltro, Parma, 2007 e autore di “La questione serba e la crisi del Kosovo”, Noctua, Molfetta, 2008.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Miguel Ángel Barrios, Perón Y El Peronismo En El Sistema-mundo Del Siglo XXI

0
0


Miguel Ángel Barrios
Perón Y El Peronismo En El Sistema-mundo Del Siglo XXI

Editorial BIBLOS, Buenos Aires 2008

ISBN: 9789507866678

Frente al desafío del tercer milenio, bueno es volver a prestar oídos a aquellos líderes que con su pensamiento y con su acción nos han dejado enseñanzas en las que aún hoy podemos abrevar, no como reiteración mecánica de acciones o conceptos que pertenecen al pasado sino como instrumentos de navegación que nos impidan errar el camino. Como demuestra en forma contundente Miguel Ángel Barrios en este libro, podemos colocar a Juan Perón, con su teoría del continentalismo, como el primer teórico y político del realismo de la periferia, recreando desde una dinámica innovadora la actualidad del líder justicialista en las exigencias nuevas que emanan de la globalización. Es, desde esta perspectiva, un libro imprescindible para los dirigentes políticos y sociales actuales, diplomáticos, militares, académicos, estudiantes y actores de la sociedad civil, que deben afrontar los problemas de sus comunidades en tiempos de globalización, y que deciden no tomar el fácil camino de servir a los poderosos sino el infinitamente más arduo de ponerse al servicio de los pueblos. Constituye una gran ayuda para superar la queja y dotarla de un contenido político estratégico, un aporte al necesario esfuerzo por superar los límites históricos de las políticas localistas y para brindarnos un pensamiento universalista para poder afrontar este nuevo tiempo de los Estados-continentes. Tarea ardua e inconclusa la unidad de Nuestra América, resulta el único camino posible si pretendemos conducir nuestros propios destinos. Miguel Ángel Barrios logra en esta obra aunar el análisis teórico práctico con un grado de contemporaneidad convirtiendo a este libro en punto de inflexión en los estudios de Perón y el peronismo en los marcos de la mundialización y en nuestro compromiso con la integración latinoamericana a partir del continentalismo.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La contemporaneità di Perón nel XXI Secolo

0
0

Il 2011 cominciava con la cosiddetta “Primavera Araba”, fenomeno sociale scaturito dall’influenza mondiale che, oltre alle sue ragioni interne ed esterne, dove si combina l’aumento del cibo, le reti sociali e i giovani, l’interesse imperiale per il petrolio e altre varianti geopolitiche, indica in modo schiacciante che le repubbliche totalitarie o monarchie tributarie d’Occidente, inventate dalla geopolitica del dopoguerra, nel loro seno non contengono le aspirazioni democratiche del mondo arabo.

D’altro canto, alcuni mesi più tardi, il movimento degli “sdegnati” dalla Spagna si sposta in tutta Europa, palesando l’esaurimento non solo di un modello d’integrazione che voleva esportarsi come “modello di cosmopolitismo e di diritto”, ma anche di un sistema bipartito di natura liberal-conservatore-socialdemocratico, funzionale agli USA.  Gli Aznar, i Zapatero o i Blair, non riescono a contenere più una società esaurita, culla dell’enciclopedismo, incapace di offrire qualcosa al mondo. Gli Stati Uniti continuano ad essere una Repubblica imperiale, secondo quanto afferma Aron, che non ha nulla a che fare con il paradigma del “fine della storia” di Fukuyama, con un debito di 14 miliardi di dollari.

La Cina di Confucio, l’India di Ghandi, la Russia di Pietro il Grande, iniziano a schierarsi nella multipolarità emergente, con la forza intangibile che sorge da una forza altrettanto inalienabile: le loro culture. E cosa sta accadendo in America latina? O detto in altre parole, nell’America meridionale?

Nell’America meridionale si fa strada la forza dell’integrazione con il Mercosur, con combinazioni tipo Mercosur-Comunidad Andina che rafforza l’UNASUR e, ora, in questo mese di luglio, con la nascita del CELAC-Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi. Tutti, in sostanza, figli dell’itinerario del Congresso Bolivariano del 1826.

Ma, con un valore aggiunto, abbiamo il pensiero che ci dà autocoscienza e totalità alla nostra unicità, e che è il pensiero continentale di Juan Domingo Perón; per questa ragione costituisce un classico, perché sarà sempre contemporaneo. Da qui l’importanza di analizzarlo, di ripensarlo, per l’azione e non per il ricordo astratto.

È giunta l’ora di portare a termine il suo massimo lascito, lo Stato Continentale, ed è qui che Perón offre il paradigma ideologico che non riesce a trovare l’Europa, il mondo arabo e gli USA, Perón è un uomo del XXI e XXII secolo.

È, senza ombra di dubbio, il primo teorico e politico della nostra autonomia continentale sudamericana e latinoamericana, nonostante l’uomo politico abbia messo in ombra quello teorico e, bisogna aggiungere che, nelle nostre Università, Accademie militari e diplomatiche e persino nei nostri quadri dirigenziali, non si studia in modo approfondito. È responsabilità del mondo accademico riscattare Perón ed è responsabilità della politica, interrogare permanentemente la sua contemporaneità. È un debito che abbiamo in sospeso e, attualmente, nel suo anniversario, bisogna prendere questo compromesso che va oltre l’impiego retorico della politica. Lui appartiene all’America latina ed è un modello che ci consolida nel mondo.

Nel sistema mondo del XXI secolo sono quattro le anticipazioni strategiche di Perón che tornano alla luce e con forza:

–         In primo luogo, il valore delle derrate alimentari e delle risorse naturali. Oggi, senza dubbio, ciò è indiscutibile nel mondo, le guerre per le risorse e la potenzialità delle nostre materie prime ci conferiscono una piazzaforte inedita. Questo aspetto non lo videro nemmeno la CEPAL e lo strutturalismo latinoamericano.

–         In secondo luogo, la crescita e la necessità, in termini pratici e teorici, di organizzare il mondo della produzione sotto una prospettiva ecologica. L’agenda ambientale è una priorità nei rapporti internazionali e, quando Perón lo espose, più di uno si sorprese dell’inquietudine di un leader che si trovava fuori dai margini della “realtà”.

–         In terzo luogo, l’idea e la pratica del perfezionamento e dell’approfondimento della democrazia mediante le libere organizzazioni del popolo che conferiscono alla società – e non solo al governo, ai partiti politici e allo Stato – partecipazione e potere nelle decisioni che interessano gli insiemi sociali. È quello che nell’attualità si sta dibattendo nel mondo e che nel Congresso di Filosofia del 1949 si discusse, proponendo il progetto di una Comunità Organizzata e la sua relativa democrazia sociale e partecipativa e non partitocratica. La democrazia partecipativa va oltre la democrazia rappresentativa e, dalle “democrazie paesane” dei nostri “caudillos” del XIX secolo, costituisce un contributo dell’America latina alla democrazia.

–         E, infine, anche se è la più importante e la meno conosciuta, l’idea che la storia sia una serie successiva d’integrazioni.

L’idea continentale di Perón, vale a dire, il suo convincimento che siamo entrati nella fase dell’universalismo ma che, per raggiungerlo, dobbiamo far perno su quest’idea, nella transizione dell’umanità dalla tribù ai popoli continente. Ciò si può verificare soltanto tramite l’alleanza argentina – brasiliana nell’America del Sud. È un’idea continentale del subcontinente – l’Unasur nell’attualità rappresenta la strada da percorrere.

Egli si dimostrava del tutto scettico con l’idea di un progetto di mercato interno, poiché considerava che le nostre economie da sole siano “incomplete”. Nell’era dei “popoli continente” l’imperativo “uniti o dominati” non era un semplice slogan, bensì l’unica interpretazione possibile affinché l’America del Sud compia il suo destino di grandezza storica.

Possiamo dire che l’idea continentale sudamericana di Perón non è più un sogno, è la realtà, vale a dire, “l’unica verità è la realtà”, il che vuol dire che è l’unico cammino per ridisegnare lo spazio della nostra sovranità nel sistema mondo.

La conclusione più contundente proveniente dal polo antitetico alla contemporaneità di Perón sono le dichiarazioni rilasciate dal Senato americano nel 2005 dall’allora segretario di stato, Condoleeza Rice: “Affinché il Sud del continente possa essere assimilato, si deve allontanare da Perón. Sì, da quello screditato demagogo seminazista argentino chiamato Juan Domingo Perón”. Anche se la Rice non fa altro che continuare il percorso tracciato nel 1982 dall’ex ministra britannica Margaret Thatcher, quando questa asserì: “La colpa di tutto ciò ce l’ha Perón”.

*Miguel Ángel Barrios, Dott. in scienze politiche, autore del libro: Perón Y El Peronismo En El Sistema-mundo Del Siglo XXI, e curatore del Diccionario Latinoamericano de Seguridad y Greopolitica

(trad. di V. Paglione)

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il Ba’th siriano nella morsa tra complotto e riforme

0
0

Sebbene considerata un fenomeno omogeneo, la celebre “primavera araba” possiede molteplici sfaccettature che variano notevolmente a seconda dei contesti di origine. Non esiste, pertanto, una primavera araba, piuttosto esistono diversi movimenti di protesta che acquisiscono delle peculiarità proprie ed autentiche rispetto a date circostanze. Questa considerazione è di estrema importanza per comprendere ciò che accade oggi nel mondo arabo e per vagliare con cautela la raffica di informazioni che quotidianamente giunge fino a noi. Pertanto, sarebbe bene considerare la congiuntura politica della Siria attraverso una chiave di lettura che collochi il paese in un complesso gioco di intrecci e dinamiche internazionali.

Riforme e cambiamento: il discorso di Bashār al-Asad

Dal febbraio 2011, su emulazione delle rivolte tunisine, anche il social network siriano ha iniziato a lanciare appelli alla mobilitazione contro il presidente Bashār al-Asad. Alle proteste il governo ha risposto con un’operazione di forza che, allo stato attuale, secondo diverse fonti, ha causato la morte di circa 1500 persone e centinaia di arresti. I cortei anti-governativi continuano ad investire il paese, tuttavia, le informazioni, pur arrivando a ritmi incalzanti, non sembrano del tutto chiare, e, ancora meno, appaiono rappresentative della “presunta” rivoluzione siriana. L’appello alla rivolta si è basato su un un reale malcontento nei confronti del pluridecennale governo del Ba’th che, specie negli ultimi tempi, ha intrapreso una manovra economica sempre più orientata al libero mercato a danno delle masse popolari. Esiste, dunque, una sincera richiesta di cambiamento e di riforme politiche ed economiche. In Siria, infatti, il peso della crisi internazionale si fa sentire più che negli altri paesi. Priva di risorse naturali, presenta un tasso di disoccupazione elevato che prospetta un futuro incerto per le numerose masse di giovani istruite. Le liberalizzazioni e le privatizzazioni, adottate a partire dal 2000, hanno amplificato le disuguaglianze sociali accentuando il malcontento popolare. Tuttavia, la peculiare congiuntura siriana sembra abbia permesso che queste legittime richieste venissero cavalcate da fattori esterni per accrescere la protesta e per favorire un’eventuale manovra più vicina a posizioni euroatlantiche. In poche parole, interferenze straniere, dalle velleità espansionistiche, avrebbero colto l’occasione della “primavera araba” per alimentare il malumore dei cittadini siriani allo scopo di porre fine definitivamente ad uno dei pochi pilastri dell’antimperialismo nel Vicino Oriente.

Durante questi mesi di disordini, il presidente siriano ha parlato alla nazione due volte. In un primo discorso, il 20 marzo 2011, ha denunciato il ruolo della cospirazione internazionale la quale si sarebbe inserita nel tessuto del paese per alimentare preesistenti focolai di dissenso. Al-Asad, pertanto, ha fatto appello all’autodeterminazione del popolo siriano attaccando l’attività di manipolazione dei mezzi di comunicazione. Questi, infatti, avrebbero contribuito ad accentuare, sul piano mediatico, i caratteri della rivolta riportata come un fenomeno epocale per il paese.

Il 20 giugno 2011, all’Università di Damasco, il presidente ha parlato alla nazione per la seconda volta dall’inizio dei disordini. Il discorso ha descritto le misure di ristrutturazione che il governo intende attuare per rispondere alle legittime istanze dei cittadini. Lo stesso al-Asad, infatti, non nega la liceità delle domande dei manifestanti, tuttavia, ha sottolineato il ruolo del dialogo nazionale come strumento di risoluzione dei problemi del paese. Pertanto, lo scopo del pacchetto è quello di consolidare il senso di rappresentatività delle istituzioni. In aggiunta, la manovra di rinnovamento mira alla creazione di un sistema che veda la partecipazione di un maggiore numero di partiti e, quindi, all’eventuale riforma elettorale e costituzionale. Al fine di consolidare la fiducia popolare nei confronti dell’ordinamento siriano, il presidente ha rimarcato la volontà di istituire nuovi canali di comunicazione diretta con i cittadini. Inoltre, priorità è attribuita alla lotta contro la corruzione, che sarà perseguita attraverso l’istituzione di una Commissione ad hoc.

Pertanto, l’obiettivo, come annunciato da al-Asad, sarà quello di rispondere alle necessità dei cittadini scongiurando compromessi con il presunto complotto internazionale. In sintesi, dialogo, rappresentatività e responsabilità politica sembrano essere i principi a cui intende ispirarsi l’intero processo di rinnovo del paese. Non a caso, a meno di un mese dalle parole del presidente, il governo ha discusso su una proposta di legge finalizzata alla semplificazione della macchina amministrativa. Migliorare la qualità e l’efficienza dell’apparato burocratico, rafforzare la decentralizzazione e il controllo popolare sulle unità amministrative costituiscono una parte delle misure discusse di recente e, quindi, un tentativo di comprovare la capacità di risposta del governo alle richieste del popolo.

La Siria nel contesto internazionale

La Siria ricopre una posizione di peculiarità nel contesto internazionale. La classe governativa del paese, infatti, è riconducibile al Ba’th (Rinascita) che, fin dalla presa del potere nel 1963, sposò il modello sovietico rappresentando l’alternativa rivoluzionaria dello scenario bipolare nel Vicino Oriente. A partire dalla sua nascita, il Ba’th siriano, insieme alla sezione del Ba’th iracheno, cercò di conciliare nazionalismo arabo e questione sociale, il programma, infatti, si basava sui concetti di unità, libertà e socialismo. Oltre ad un marcato nazionalismo arabo secolare, il Ba’th abbracciò una linea fortemente antimperialista in virtù del principio di autodeterminazione del popolo arabo. Attualmente, la Siria rappresenta l’unico paese superstite nella campagna occidentale iniziata nel secondo dopoguerra contro il blocco sovietico e che avanza fino ai giorni nostri. La sua peculiarità è data, in particolar modo, dal perseguimento di una politica in difesa del Libano resistente e della causa palestinese. Non a caso, il presidente al-Asad, secondo schemi imperialistici, è annoverato tra i “dittatori scomodi”, accanto, dunque, al paese “canaglia” per eccellenza, l’Iran, nonché fedele alleato di Damasco.

Nel 2000, la successione di Bashār al-Asad venne salutata come la “primavera di Damasco”, parallelamente alla “primavera di Praga” del presidente cecoslovacco Alexander Dubček. Infatti, appena eletto, il presidente siriano annunciò l’avvio di un pacchetto di misure che, tuttavia, venne sospeso in seguito allo scoppio dell’Intifada. A questa fece seguito l’11 settembre e, quindi, l’occupazione dell’Afghanistan e quella dell’Iraq. Nel 2005, l’assassinio di Rafīq al-Harīrī, ex premier libanese, contribuì ad isolare ulteriormente la Siria la quale dovette fronteggiare nuove sfide durante l’occupazione israeliana del Libano nel 2006 e nel corso dell’operazione Piombo Fuso del 2008 contro la Striscia di Gaza. In questo susseguirsi di eventi, la Siria ha pagato un prezzo molto alto per la sua vicinanza alla causa araba e, in primis, a quella palestinese.

Le manifestazioni del 2011, pur portando con sè sincere richieste di cambiamento, debbono essere inserite in un quadro di analisi ben più ampio che prenda in considerazione le mosse e i programmi degli attori internazionali. Come anticipato, le proteste hanno avanzato delle richieste ragionevoli, tuttavia, fattori di condanna internazionale hanno agito insieme al preesistente malcontento popolare. Le politiche di privatizzazione, inaugurate negli anni Settanta, hanno aperto l’impreparata economia del paese ai capitali occidentali costruendo le basi per il divario sociale tra fasce della popolazione, una forbice che si è amplificata durante le recenti politiche economiche. Inoltre, la gestione economica fortemente statalista del Ba’th edificò un sistema privilegiato per alcuni gruppi di interesse, tra cui dirigenti di partito, sindacalisti, imprenditori locali e manager del settore pubblico. Questi meccanismi furono la causa di un sistema di corruzione tollerato dalle stesse istituzioni e che rappresenta, oggi, una notevole fonte di malcontento popolare. Anche la crisi internazionale e il collasso del sistema economico siriano sono intervenuti ad accentuare l’instabilità del paese. Tuttavia, nella precarietà delle condizioni in cui verte la Siria, non sono trascurabili gli elementi che guardano con favore ad un’eventuale rottura dell’alleanza con l’Iran e dell’intesa con Hizb Allāh e Hamās.

Per integrare l’analisi, inoltre, è bene considerare un altro elemento che, fino ad ora, ha avuto poco spazio nei media occidentali. Ai cortei anti-governativi, infatti, si sono aggiunti quelli a favore di al-Asad. La solidarietà manifestata nei confronti del presidente non stupisce se pensiamo alla forza ideologica della Siria, consolidata negli ultimi decenni in seguito alla sua politica di condanna alle interferenze esterne. Inoltre, uno dei pilastri di legittimazione dello stesso governo è la solida consapevolezza nazionale e patriottica del paese. La Siria, infatti, possiede delle radici fortemente ideologizzate riconducibili, in parte, allo storico progetto della “Grande Siria” per il quale i nazionalisti si batterono già in epoca ottomana e, in un secondo tempo, contro i tentativi francesi di dividere il paese dalla regione del Libano.

A proposito di media internazionali, come in numerosi altri contesti, anche in quello siriano, gli strumenti mediatici hanno concorso a danneggiare l’immagine del paese scatenando una campagna mistificatrice dei fatti. Non è la prima volta che ci si trova davanti ad un evento di questo tipo, le armi di distruzioni di massa di Sadām Husayn ne sono solamente un esempio. A queste operazioni sembra appartenere anche quella campagna che vorrebbe scatenare allarmi descrivendo la situazione siriana come uno scontro civile tra confessioni religiose. Tuttavia, sebbene la famiglia al potere appartenga alla minoranza alawita, il carattere laico del paese è ben fermo e non risulta che la Siria abbia mai rischiato di scivolare in scontri inter-religiosi.

In conclusione, sembra difficile comprendere quanto le misure annunciate dal presidente siano capaci di calmare i cortei e di contenere le insidie esterne, non ci resta che vedere se e che effetto avrà la nuova manovra del governo sui diversi fattori in gioco.

Laura Tocco è dottoranda presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail


Latest Images